Consorzio Produttori Patate Associati Soc. Coop. Agr. a r.l.
Patate della Sila IGP
Patate della Sila IGP
Formato: 1,5 Kg
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Patata coltivata in Sila, CALABRIA, pasta gialla in comodi sacchetti.
La patata della Sila è un prodotto di montagna, coltivato nell'Altipiano calabrese a circa 1200 metri di altitudine. Ha una forma tondo-ovale, un gusto resistente e rustico. La patata silana è apprezzata per le sue eccellenti qualità culinarie, il suo terreno ricco di potassio, la sua irrigazione con acqua di sorgente e un microclima con forti escursioni termiche che le conferiscono caratteristiche uniche: è un tubero della specie Solanum Tuberosum, della famiglia delle Solanacee, prodotto nelle varietà Agria (pasta gialla), Desirèe (rossa), Ditta, Majestic, Marabel, Nicola.
La coltivazione delle patate in Sila Calabrese ha una storia lunga e documentata. Nel 1955 nasce il “Centro Silano di Moltiplicazione e Selezione di Patate da Seme” con il concorso per favorire la diffusione del certificato seme. Alcuni studi alla fine degli anni '80 (1988) attestano che l'Altopiano Silano era tra i maggiori bacini di produzione di patate da semina registrando l'ampiezza media maggiore in assoluto degli stabilimenti.
Grazie ad un terreno tendenzialmente favorito ea particolari condizioni climatiche, l'Altopiano della Sila si distingue per una produzione di alta qualità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Calibro: 45-75 mm
- Varietà: Agria - Marabel - Nicola - Desiree - Ditta
Ottimo per le preparazioni classiche se si usano le patate. In Calabria la patata è usata nelle ricette tipiche:
Patate 'mpacchiuse
La particolarità di questo piatto sta tutta nel metodo di preparazione, incontrata la strada tra la padella e la cottura in umido, che produce le patate, da restituire subito, croccanti fuori, morbide al cuore ma, soprattutto, 'mpacchiuse, ovvero “appiccicose ” ” ” tra di loro. Il nome del pappagallo deriva dal modo in cui si arrivava a prepararlo, ossia cotte in poco olio, tagliate a rondelle, per fa si che si attacchino tra di pappagallo. Solitamente non vengo servito come contorno, ma sono perfette anche come antipasto. Possono essere arricchite con la Cipolla di Tropea affettata sottile, ma anche con funghi porcini, peperoni a listerelle, pancetta croccante, peperoncino a rondelle.
Ciambotta calabrese con patate
Un riso che viene tramandata dalle nostre nonne. È un piatto tipico calabrese. Un piatto semplice della civiltà contadina ricco di sapore. Basilico fresco, pomodori uniti al resto delle verdure, fare la ciambotta a piatto prelibato.
Pasta e patate alla calabrese
Una ricetta che la nonna preferiva cucinare ogni lunedì. La pasta e patate alla calabrese, un piatto ricco dei sapori della Calabria, Patate della Sila, origano, cipolla di Tropea, pomodori San Marzano e olio extra vergine d'oliva mescolato alla fine di crudo. Una ricetta che non mancava mai sulla tavola della nonna.
Quando spedisco?
Quando spedisco?
Affido ogni pacco pronto, ai miei nipoti del corriere espresso, che consegnano in 48/72 h lavorative.
Tieni d'occhio la mail e il telefono: ti invio sempre aggiornamenti che ti dicono dove si trova il tuo pacco.
Come faccio per i prodotti freschi?
Come faccio per i prodotti freschi?
Presto molta attenzione alla qualità e alla spedizione dei miei prodotti freschi.
Infatti, li confeziono in buste isotermiche sigillate con dei ghiaccioli oppure con casse in EPS (polistirene espanso sinterizzato), che mantengono la temperatura costante per tutto il tempo necessario a far arrivare le prelibatezze dalla Calabria a casa tua.
La freschezza dei prodotti non verrà minimamente intaccata dal viaggio!
Vuoi contattarmi?
Vuoi contattarmi?
Nessun problema! Puoi chiamarmi al +39 348 293 8834.
Oppure puoi scrivermi a info@nonnacalabrese.it.
Condividi il prodotto con i tuoi amici













